

Editoriale

"Smartwear": alunni illuminati alla ricerca di un futuro solidale
Il progetto "Smartwear", della classe 5^H di Informatica, è stato premiato nell'ambito dell'iniziativa "Lombardia è Ricerca"

"È impossibile conoscere gli uomini senza conoscere la forza delle parole" (Sigmund Freud)
La coach Pistaceci ci introduce nel mondo del dibattito, facendo un bilancio delle esperienze passate, con uno sguardo rivolto al futuro.

The Great Debaters
Alcuni ex studenti, membri del team di debate del "Viganò", hanno accettato di raccontarci la loro esperienza.

Tutti in sella
La voce dei rappresentanti di Istituto

"L'identità non è una monade, ma il risultato di contrasti di innesti"
Secondo incontro nell'ambito delle iniziative proposte dalla "Rete di scopo per l'educazione alle differenze nell'ottica della prevenzione e contrasto ad ogni forma di estremismo violento"

Educare alle differenze per prevenire il terrorismo
Primo incontro nell'ambito delle iniziative proposte dalla Rete di scopo, che ha come capofila l'Istituto "Graziella Fumagalli" di Casatenovo

Capture The Flag: hacker "etici" alla prova
Gli informatici del Viganò in prima linea per la sicurezza informatica

Più Storia per tutti
Il Progetto "La Resistenza nel Meratese e nel Casatese" è sbarcato a Firenze, alla V Conferenza dell'AIPH

Galeotto fu il libro
Consigli di lettura senza filtri, né paracadute: "La Malnata", di Beatrice Salvioni

La storia siamo noi... del Viganò
L'avventura di Stanisław Kowalski, sopravvissuto ad Auschwitz (terza e ultima parte)

Una giornata sul Garda, tra sport e cultura
Dall'attività di SUP e Parkour alla visita al Vittoriale degli Italiani

La storia siamo noi... del Viganò
L'avventura di Stanisław Kowalski, sopravvissuto ad Auschwitz (seconda parte)

La storia siamo noi... del Viganò
L'avventura di Stanisław Kowalski, sopravvissuto ad Auschwitz

(IM)MATURI
Gli studenti del Viganò alle prese con la Maturità 2022/2023

Galeotto fu il libro
Consigli di lettura senza filtri, né paracadute: "Tutto chiede salvezza", di Daniele Mencarelli

"Non esistono ragazzi cattivi"
La cattiveria non è una scelta di vita: ce lo conferma Baby Gang

Incontro con Vincenzo Alampi: «Apriamo gli occhi»
Gli studenti incontrano il diacono Vincenzo Alampi, ormai ex direttore della Caritas di San Ferdinando e Rosarno della Diocesi di Oppido Mamertina - Palmi e attualmente "Responsabile dell'Osservatorio...

Memoria, dialogo, accoglienza
Nell'Aula Magna "Borsellino" gli studenti hanno ricevuto una lezione di vita da Vito Fiorino e Tareke Brhane, attivisti del "Comitato Tre Ottobre" di Lampedusa.

25 Aprile: la festa di chi ama la libertà
Musica e letture per non dimenticare

Galeotto fu il libro
Consigli di lettura senza filtri, né paracadute: "Febbre", di Jonathan Bazzi

Scegliere da che parte stare: una sfida per le nuove generazioni
La referente del Progetto "Legalità", fiore all'occhiello del Viganò, sintetizza le iniziative proposte quest'anno alle classi che hanno aderito.

Criminalità organizzata e definizione di mafia

"Fischia il vento, urla la bufera..."
Più di duecento impavidi studenti hanno affrontato il maltempo pur di percorrere le orme dei nostri padri partigiani.

Bullybuster: gli "acchiappa-bulli" del Viganò
"Siamo 37 ragazzi con tanta voglia di fare, vogliamo aiutarvi a sconfiggere il fenomeno del bullismo"

"Meditate che questo è stato" (Primo Levi)
Visitare il primo campo di concentramento a Monaco di Baviera è stata un'esperienza toccante, che invita a riflettere sulla crudeltà umana.

Piazza Fontana, 1969: tante domande, poche risposte
Incontro per gli studenti delle classi quinte con Paolo Silva, figlio di una vittima, e Fortunato Zinni, un sopravvissuto alla strage.

Per amore della verità
Nella suggestiva cornice del Teatro degli Arcimboldi, una platea gremita di studenti ha ascoltato la testimonianza di Fiammetta, figlia di Paolo Borsellino. A moderare il dibattito, organizzato dal "C...

Ricordare per Integrare
I nostri studenti a Lampedusa per incontrare i migranti e toccare la sofferenza di un viaggio alla ricerca di una nuova vita

Lampedusa, l'isola che c'è
Abbiamo intervistato Alessandro Magni, studente della 5 C, che con Chiara e Marco, ha vissuto a Lampedusa, approdo di migranti, un'esperienza che ricorderà a lungo.
La redazione

Stefania Brigatti
Docente.

Claudio Contento
Docente.

Silvio Dessì
Docente.

Giuseppe Badolato
Studente. Classe 1a A.

Matilde Bonalume
Studentessa.

Alessia Galbusera
Studentessa. Classe 3a I.

Martina Grgic
Studentessa. Classe 3a I.

Prisca Bonfanti
Studentessa. Classe 4a L.