Alcuni ex studenti, membri del team di debate del “Viganò”, hanno accettato di raccontarci la loro esperienza.

«Se dovessi definire la mia esperienza di dibattito in una parola, userei il temine “chiave”, perché così come una chiave apre le serrature, credo che il dibattito mi abbia aiutato ad aprire la mente a temi diversi, allenandomi a supportare tesi magari contrarie alla mia. Un ottimo esercizio per imparare a mettersi nei panni degli altri e per comprendere meglio prospettive diverse dalla propria. E’ provato dal fatto che molti politici di spicco hanno imparato a parlare in pubblico proprio grazie al dibattito, come ad esempio Dale Carnegie (Scrittore e insegnante statunitense, 1888 – 1955. N.d.R.). Infine, il debate aiuta a superare la paura ad aprirsi con altre persone, oltre a sviluppare un’idea di sana sportività.»

«Credo che per fare dibattito l’unica dote necessaria sia il coraggio: a questo proposito, sono sicuro che gli studenti del Viganò, ieri come oggi, siano pronti a mettersi in gioco.»

(Francesco Badolato, studente di Scienze statistiche ed economiche, Università Bicocca, Milano)

«Partecipare al Debate è stata un’esperienza formativa che mi ha aiutato a migliorare le mie abilità di comunicazione e ragionamento. Tali abilità, unite al potenziamento del senso critico, mi sono utili sia all’università, che nella vita di tutti i giorni. Inoltre, l’interazione con gli altri partecipanti è stata altamente istruttiva e ho potuto costruire relazioni significative.»

«Studenti del Viganò, considerate seriamente l’opportunità di partecipare a questa esperienza.»

(Mohamed “Moh” Saran, studente di Economia e Commercio, Università Bicocca, Milano)

I debaters vi hanno convinti? Unitevi al team!

Per informazioni ed iscrizioni: prof.ssa Silvia Pistaceci (pistaceci.silvia@issvigano.org)

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *