Due classi del Viganò in visita al Consiglio regionale della Lombardia, nella scenografica cornice del grattacielo Pirelli.

Consiglieri regionali per un giorno

Il 7 febbraio 2025, le classi 3 C e 3I, si sono recate a Milano, per visitare il Consiglio regionale della Lombardia, che ha sede a due passi dalla Stazione Centrale, presso Palazzo Pirelli.
Il grattacielo, inaugurato nel 1960, fu progettato da Gio Ponti, celebre architetto. A breve, subirà un intervento di ristrutturazione.
All’interno, il pavimento in linoleum è molto originale: è stato ricavato da pneumatici riciclati; all’ingresso si può osservare un modellino del Pirellone in miniatura, costruito con mattoncini Lego.
Un altro particolare insolito è rappresentato dai due falchi pellegrini, battezzati Gio e Giulia, in onore di Ponti e della moglie. Ogni anno, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, tornano sul tetto del palazzo per nidificare. La coppia è costantemente ripresa tramite due webcam, le cui immagini sono visibili da coloro che si collegano al sito della Regione Lombardia.
L’aula del Consiglio ha forma quadrata; fino al 1978, è stata la sede del centro operativo della Pirelli, con enormi elaboratori elettronici e funzionari in camice. Oggi ospita ottanta scranni, ossia i posti a sedere per i consiglieri regionali eletti dai cittadini, la poltrona del Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani e quella del Presidente della Regione, Attilio Fontana, che in Giunta è affiancato da sedici assessori.
Ogni postazione è dotata di un microfono, uno schermo touch per azionare il microfono e per esprimersi in caso di votazione palese, una comoda e regolabile sedia e, a destra dello schermo, ci sono quattro piccoli pulsanti nascosti per votare segretamente; questi pulsanti hanno colori diversi: il verde per il voto a favore, rosso per i contrari, giallo per gli astenuti e bianco per chi non partecipa alla votazione. La disposizione dei consiglieri in aula avviene in base al partito politico o lista civica di appartenenza. In alto, siedono il presidente del Consiglio regionale, affiancato dai vicepresidenti. Sotto di lui, Attilio Fontana, con la Giunta. Dalla parte opposta, in posizione sopraelevata, siede il pubblico che assiste alle assemblee.

La nostra guida, Nikita Mosca, ci ha coinvolti in un’interessante “lezione”, durante la quale ci sono state illustrate le funzioni e la storia del Consiglio regionale.
Abbiamo parlato inoltre dell’importanza della nostra Regione in Europa. Successivamente, abbiamo conosciuto Andrea, un altro funzionario, con cui abbiamo concluso la prima parte della mattinata. 

Nella seconda parte, siamo stati protagonisti di una simulazione di voto, che si è svolta con le stesse modalità utilizzate dai consiglieri regionali. A questo proposito, tra di noi sono stati scelti sia il Presidente della Regione, sia coloro che avrebbero rappresentato gli assessori al Bilancio, allo Sport, alla Moda e alla Sanità. 

Successivamente altri tre studenti sono stati scelti per proporre delle possibili aree di intervento per migliorare diversi servizi, come Sanità o Istruzione. Il resto dei presenti, è stato chiamato a votare in modo anonimo per scegliere quale proposta dei tre consiglieri, fosse la migliore.
Dopo l’ elezione del Presidente del Consiglio regionale, abbiamo eseguito altre votazioni, questa volta in modo palese, come stabilito dalla legge; infine siamo stati salutati dal consigliere Riccardo Pase, che si occupa di ambiente e clima nella nostra Regione.

La nostra visita si è conclusa con la salita al trentunesimo piano del “Pirellone”, dove abbiamo potuto godere di una vista a 360 gradi su Milano e dintorni. 

Dopo aver ringraziato e salutato tutti coloro che ci hanno accolto e guidato, in particolare il signor Mosca, ci siamo mossi in direzione del pullman per rientrare a scuola.

È stata una bella giornata, le attività svolte sono state particolari e interessanti, l’edificio era maestoso e l’aula moderna e  accogliente.

Autori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *