L’inizio di un nuovo viaggio nella scuola superiore
Cominciare la scuola superiore è una svolta significativa nella vita di uno studente. Il primo anno è l’inizio di un viaggio pieno di nuove responsabilità, avventure e opportunità che possono cambiare e segnare la vita di ognuno. I primi giorni sono dedicati all’accoglienza dei nuovi studenti. In questo periodo, i docenti si impegnano a organizzare delle attività costruttive con lo scopo di “rompere il ghiaccio” e dare anche un caloroso benvenuto agli alunni.
Infatti, uno degli aspetti più importanti del primo anno è il rapporto che si va a costruire con i propri insegnanti, che non solo sono delle figure autoritarie, ma anche delle guide importanti per la crescita dei ragazzi, pieni di pazienza e passione per il proprio lavoro.
Dal primo anno, si inizia a familiarizzare con nuove materie a seconda dell’indirizzo scelto. Ma oltre ai libri e allo studio, ci sono anche uscite didattiche, progetti di gruppo e molte attività extracurricolari a cui gli studenti possono iscriversi entro un limite di tempo.
La scuola, oltre alle solite aule dedicate alle lezioni teoriche, è dotata di laboratori per svolgere attività pratiche, in modo tale da rendere le lezioni più coinvolgenti.
Fin dal primo anno è importante rispettare l’ambiente scolastico, i docenti e i compagni. Mostrare educazione e rispetto è un passo fondamentale per vivere al meglio il percorso della scuola superiore. Per questo è importante evitare di danneggiare le aule, gli spazi all’aperto e i servizi. Compiere atti di questo tipo, oltre ad evidenziare scarso senso civico, può portare a conseguenze gravi, come sanzioni disciplinari o a multe.
Estera Vulpe